I moduli della Homepage
I moduli della sezione Home page “Archivio”
Una volta effettuato l’accesso all’interno di archivio.com, si viene indirizzati sulla Home page, un’area totalmente personalizzabile a discrezione del cliente. Obiettivo di un archivio digitale come quello costituito è in primis di facilitare la navigazione dei contenuti all'interno di una struttura informativa accurata, bilanciando l’attenzione alla ricerca storica con la dinamicità di un percorso comunicativo volto alla narrazione identitaria dell’Heritage aziendale. Gli strumenti di esplorazione a disposizione dell’utente, nonché le numerose funzionalità proposte da uno strumento poliedrico quale archivio.com garantiscono una vera e propria “esperienza immersiva” nel mondo dell’Archivio.
Di seguito vengono presentate alcune delle principali personalizzazioni possibili.
Si ricorda che le immagini e gli esempi presentati fanno riferimento agli Archivi Digitali gestiti internamente da Promemoria Group e di sua proprietà, in primis l'archivio.com di Archivio Magazine, editoriale realizzato da Promemoria, house organ dell'azienda.
Infine, si tenga presente che i moduli in Home page sono configurabili solo dal team interno di Promemoria Group e non dalle utenze.
La barra di ricerca
archivio.com permette di personalizzare la propria esperienza di ricerca, prevedendo diversi punti di accesso al patrimonio. Il primo strumento presente all’apertura dell’Home page per effettuare la ricerca di un documento o un’entità precisa è la barra di ricerca.
È possibile digitare l'oggetto della ricerca nella barra dedicata, come in un classico motore di ricerca e l’archivio proporrà tutti i risultati in cui la parola ricercata compare nei campi testuali. Inoltre, è possibile richiedere l’attivazione della funzionalità “Autocomplete”, che suggerisce possibili query in base ai caratteri digitati.

Modulo "Filtri"
Il presente modulo, così come i successivi moduli “Esplora per” presenti in Home page, sono configurati attraverso i filtri di ricerca, presenti nella sezione Esplora (si veda in merito paragrafo I Filtri di ricerca e la sezione “Esplora”) e costituenti la struttura informativa di archivio.com – a sua volta definita in backend attraverso l’attribuzione di tag specifici (se interessati ad approfondire l’argomento, si veda il paragrafo Configurazione tag del manuale Pimcore). Essi consentono di valorizzare e ottimizzare la ricerca dei contenuti offrendone una prima panoramica. Si ricordi che i filtri sono integrabili/modificabili su backend dalle utenze catalogatore e manager, mentre la configurazione del modulo è realizzata dal team interno di Promemoria Group e non dalle utenze.


È possibile scorrere le anteprime cliccando sui simboli < >. Lo stesso modulo può essere declinato su due livelli, per una ricerca più complessa all’interno delle aree componenti la struttura informativa.

Il primo livello si apre nella barra superiore (Archivi e collezioni, Argomento, Autore, Copyright, Fasi di lavorazione, etc.) Una volta selezionato il filtro di interesse - in questo caso Archivi e collezioni - gli elementi di secondo livello vengono visualizzati con le relative immagini di anteprima (se presenti). Dal secondo livello, una volta selezionata la card che interessa esplorare, con un semplice clic si verrà indirizzati nella sezione “Esplora” (in merito si veda il paragrafo I Filtri di ricerca e la sezione “Esplora”) dove la ricerca sarà già impostata sul filtro di interesse.


Sarà quindi possibile esplorare i contenuti emersi dalla ricerca o raffinarla ulteriormente aggiungendo altri parametri (in merito si veda il paragrafo I Filtri di ricerca e la sezione “Esplora”).

Modulo "Panoramica"
Il modulo corrisponde di frequente alla sezione “Esplora per tipologia”, uno strumento di accesso ai dati di archivio.com che sfrutta il filtro per tipologia documentaria. Esso si compone di un'area dedicata all'intestazione e di campo testuale più ampio, finalizzato all'inserimento di una breve descrizione relativa al funzionamento del modulo stesso. Inoltre, è possibile avere da uno a sette anteprime che fungeranno da effettivo filtro sui dati, a ciascuno dei quali sarà assegnabile un'immagine e il percorso relativo al filtro da assegnarvi.

Cliccando sui singoli elementi è quindi possibile procedere ad una ricerca mirata nella sezione Esplora secondo le stesse modalità illustrate nel capitolo precedente.
Modulo "About"
Il modulo è dedicato all’inserimento di informazioni volte a introdurre il progetto e i materiali raccolti all’interno di archivio.com.

È inoltre possibile aggiungere il link ad una qualsiasi pagina all'interno di archivio.com, nonché inserire una ulteriore pagina di approfondimento, accessibile cliccando su Scopri di più.

Modulo "Historytelling"
Il modulo è pensato per l'inserimento di percorsi tematici che raccontino una storia avvalendosi del supporto dei documenti presenti in archivio. Il modulo permette di creare pagine redazionali aggiungendo testi, immagini, video e collegamenti diretti alle schede descrittive dell'archivio.
Modulo "Buca delle lettere"
Al fine di permettere a stakeholder e referenti (utenze Ricercatore, che quindi non hanno accesso al backend della piattaforma) in possesso di documentazione di interesse storico di contribuire direttamente all’arricchimento della base dati, Promemoria Group ha predisposto uno strumento di seguito definito con la dicitura “Buca delle lettere”: un vero e proprio spazio di consegna nato con l’obiettivo di facilitare e monitorare le operazioni di invio del materiale.

Le utenze potranno quindi inviare rapidamente i loro file scegliendo la tipologia documentaria di riferimento dal menu a tendina e inserendo i dati all’interno di un form appositamente predisposto.

Si specifica che la maschera è configurabile a seconda delle necessità del cliente. È infatti possibile inserire classi di oggetti distinte (es.: fotografia, disegno, documento, etc.) e determinare il set di metadati compilabili per ciascuna classe. Inoltre, lo strumento è pensato per contributi esterni caratterizzati da descrizioni brevi pensate per essere revisionate ed arricchite dagli archivisti nell'area di backend. Buona prassi sarà non superare il numero massimo di 6/7 metadati per ciascuna classe.
Dopo l’invio, l'archivistica e/o i referenti individuati all’interno dell'azienda (tendenzialmente utenze Manager e/o catalogatore) riceveranno una notifica via mail e potranno visionare i contenuti nella sezione “Buca” creata in automatico nel back-end della piattaforma Pimcore.

Le modalità di esecuzione delle azioni generali successive potranno essere stabilite dal cliente con il supporto ed eventuale consulenza di Promemoria Group e verteranno su:
- processo di selezione atto a verificare la rilevanza ed eventuali ridondanze rispetto ai materiali già presenti in archivio.com;
- ricognizione delle unità documentarie inviate al fine di garantire la congruità descrittiva delle stesse rispetto alla schedatura già realizzata (qualora presente);
- ordinamento del materiale conferito all’interno della struttura back-end, mantenendone la coerenza e uniformità rispetto all’alberatura;
- implementazione schedatura e identificazione dei tag corrispondenti alla metadatazione proposta.
Modulo "Timeline"
Il modulo è pensato per restituire, attraverso una soluzione grafica, una linea del tempo costellata da “milestone”: una vera e propria sequenza di card create con l’obiettivo di raccontare momenti chiave della storia aziendale e collegate tra loro dal fil rouge di una narrazione identitaria. Il modulo Timeline è interamente personalizzabile con titoli, testi e immagini definite dal cliente.

Inoltre, ogni card è associabile ad una scheda di dettaglio. Il risultato è una sezione “Scopri di più” interna alla card, che permette di esplorare le informazioni riportate nella scheda descrittiva associata. Per procedere all’esplorazione, andare con il mouse sulla card interessata, se collegata ad una scheda di dettaglio, comparirà il pulsante Scopri.

Cliccando su Scopri si aprirà un’interfaccia che presenta il titolo e le immagini presenti nella scheda di dettaglio associata alla card.

È possibile chiudere la scheda cliccando sulla “X” in alto a destra, proseguendo quindi con l’esplorazione della timeline e della home, oppure approfondirne la lettura delle scheda associata cliccando su “Vai al dettaglio”. Si verrà in questo caso mandati direttamente alla pagina di dettaglio, su cui è possibile leggere la descrizione, vedere le relazioni e approfondire la ricerca sulle tematiche evidenziate grazie ai filtri.

Inoltre, è possibile inserire all’interno della Timeline anche delle pagine di approfondimento. Trattasi di percorsi editoriali appositamente studiati, che possono includere anche immagini e/o contributi audio e video esterni in archivio.com.

La sezione riprende le caratteristiche del modulo “Memories” (si veda in merito il paragrafo Modulo “Memories”) permettendo la creazione di contenuti dinamici, caratterizzati da collegamenti a specifiche schede descrittive e da porzioni di testo con pop-up, utili per riportare contenuti fissi o collegamenti diretti ai documenti.

Modulo "Inventario"
L’inventario di archivio.com restituisce l’architettura informativa alla base dell’Archivio.
Essa è rappresentativa dell’effettiva struttura dell’Archivio Storico: un fondo potenzialmente costituito da fondi, sub-fondi e collezioni indagabili in profondità, sino alle loro unità indivisibili (unità archivistica) e alle singole unità documentarie che le compongono.

Lo strumento permette quindi di visualizzare i livelli di aggregazione logica delle schede archivistiche e di accedere direttamente alla scheda descrittiva desiderata cliccando sull'etichetta corrispondente.

Le unità archivistiche e documentarie presenti sono direttamente correlate all’alberatura archivistica generata su Pimcore e, pertanto, la struttura risulta modificabile dalle utenze Catalogatore e Manager direttamente in backend.
Modulo “Cronologia”
Il modulo è pensato per rappresentare la base dati su una linea del tempo, attraverso una soluzione grafica che adotta linee verticali la cui dimensione è proporzionale alla quantità di documentazione conservata in relazione a ciascun anno. I dati presenti vengono generati automaticamente inserendo gli estremi cronologici nel campo “Datazione” all'interno delle schede descrittive in fase di catalogazione (si veda in merito il paragrafo Campi comuni a più schede del manuale Pimcore).

Inoltre, il modulo permette di aggiungere delle milestone, ovvero delle card dotate di immagine e breve descrizione al fine di identificare date o archi cronologici di particolare rilevanza.

A differenza del modulo Timeline (si veda in merito il paragrafo Timeline), tali card non sono esplorabili.
Modulo "Citazione"
Il modulo è finalizzato all'inserimento di una citazione o un testo rappresentativi dei principi e delle finalità del progetto rappresentato dalla piattaforma. Si compone di un'area per l'inserimento del testo, uno spazio dedicato all'aggiunta di un'immagine di sfondo e uno per il collegamento di un link Vimeo.

Modulo "Shuffle"
Il modulo fornisce l’anteprima di un gruppo di schede descrittive selezionate casualmente dalla base dati.

Modulo "Collections"
Il modulo permette di visualizzare direttamente in Home page i gruppi di schede descrittive salvate all'interno di una o più collezioni. La creazione e condivisione delle collezioni esplorabili dipende dalle utenze ed è analizzata nel dettaglio all’interno del paragrafo Pin e collezioni.

Modulo "Memories"
Il modulo consente l'inserimento di percorsi narrativi che, avvalendosi dei documenti d’archivio, offrono una prospettiva nuova e originale sull’heritage aziendale. Lo strumento è pensato per la creazione di pagine redazionali, permettendo l'inserimento di testi e media (quali immagini, audio e video).

Inoltre, è possibile collegare direttamente specifiche schede descrittive e configurare dei bottoni di approfondimento, con collegamenti a risorse interne ed esterne tramite link. Cliccando sui materiali, è quindi possibile procedere all’esplorazione dei contenuti di approfondimento.

Un'ulteriore caratteristica del modulo è la possibilità di collegare a porzioni di testo dei pop-up, utili per riportare contenuti redazionali fissi o come collegamento diretto ai documenti.



Modulo "Stories"
Il modulo permette di esplorare direttamente in home page le Stories create e condivise dalle utenze (in merito si veda il paragrafo Story Editor).

Tale strumento consente di prendere visione delle immagini e schede descrittive selezionate per la realizzazione delle stories, esplorabili attraverso le frecce “< >” a comparsa.


Inoltre, le stories possono essere messe in pausa e successivamente riavviate cliccando sui simboli corrispondenti, presenti a comparsa sulle immagini.


Infine, è possibile leggere dei brevi estratti delle schede descrittive che compongono le stories semplicemente cliccando sul bottom presente in basso a sinistra.


Mappa relazionale
Il modulo propone delle mappe relazionali, generate automaticamente dalle relazioni tra record d'archivio. All'interno della scheda di dettaglio, è presente la voce "Relationship Map" e cliccando sul pulsante "Create map" sarà possibile generare una mappa grafica (non interattiva) che dispone di tutti i contenuti d'archivio relazionati.
La mappa è modificabile dall'utente: è possibile impostare la disposizione grafica delle schede;

- aggiungere testi, didascalie, titoli e immagini

- modificare il colore di sfondo
