Passa al contenuto principale

Altre funzionalità dell’archivio.com

archivio.com permette di agevolare il fruitore rendendo l'archivio stesso un reale strumento operativo, capace di velocizzare e ottimizzare le ricerche, tutelare le informazioni in esso contenuto nonché garantire un uso pratico dei suoi elementi.

A tale scopo, verranno presentate di seguito alcune ulteriori funzionalità attive o attivabili su archivio.com.

Salvare una ricerca effettuata

Una volta selezionati i filtri di interesse è sempre possibile modificare la ricerca integrando altri filtri, eliminandone alcuni (cliccando sul simbolo ✕ in corrispondenza dell’elemento) o tutti (cliccando sul simbolo Cestino).

immagine cestino filtri

Inoltre, è possibile salvare la ricerca cliccando su “Salva ricerca”

immagine salva ricerca

Inserire un titolo identificativo della ricerca svolta, a proprio discrezione.

immagine salva ricerca

Decidere quindi se mantenere la ricerca privata oppure se aggiungerla alla hero in home page, rendendola quindi pubblica e visibile a tutti. Se si desidera mantenere la ricerca privata è necessario semplicemente cliccare su “Salva” una volta inserito il nome della ricerca.

immagine salva ricerca

La ricerca apparirà quindi nella sezione “Esplora”, sotto il modulo filtri.

immagine salva ricerca privata sezione esplora

Qualora invece si voglia rendere pubblica la ricerca, ovvero fruibile da tutti gli utenti, basterà attivare Aggiungi alla hero.

immagine salva ricerca

La ricerca risulterà quindi visibile nella home page, al di sotto della barra di ricerca.

immagine ricerca salvata

Le ricerche salvate possono essere modificate/cancellate in qualsiasi momento. Ponendo il mouse sul tab e cliccando sul simbolo Modifica.

immagine modifica ricerca salvata

immagine modifica tab ricerca salvata

Si aprirà un widget di “Modifica ricerca”, dove sarà appunto possibile modificare o cancellare la ricerca, nonché cambiarne la visibilità.

immagine modifica tab ricerca salvata

Pin e collezioni

Una funzione utile ai fini della condivisione con il proprio gruppo di lavoro è la possibilità di creare delle collezioni, ovvero delle cartelle che possono essere create, gestite, organizzate nonché condivise da ciascun utente, partendo da un semplice “pin”.

La collezione è creabile ex novo in 3 modalità:

  1. Dalla sezione “Esplora”, cliccando su “Seleziona”, "New" e compilando i campi presenti nel label apertosi

immagine seleziona collezione

immagine seleziona nuova collezione

immagine label nuova collezione

  1. Cliccando sui 3 punti verticali presenti accanto al simbolo “Pin” nella pagina di visualizzazione dei risultati di ricerca

immagine label nuova collezione

  1. Dalla scheda di dettaglio, cliccando sul simbolo pin

immagine salva collezione su scehda dettaglio

Una volta attribuito un titolo alla collezione, è possibile implementare la stessa rapidamente: è necessario solo verificare in quale raccolta si sta procedendo a salvare gli elementi, verificando il menu a tendina di “Stai salvando in”. Basta quindi procedere cliccando su “Salva tutti”, se si intende salvare tutti gli elementi presenti nella pagina di visualizzazione, oppure cliccando sui singoli pin delle schede.

warning

Al fine di tutelare i materiali presenti in archivio.com impedendo la creazione e possibile condivisione all’esterno di collezioni eccessivamente ampie, si segnala che l’opzione “Salva tutti” è attiva solo per ricerche che non superino i 100 risultati.

immagine salva collezione opzione salva tutti

immagine salva collezione opzione clic su singolo pin

Una volta salvati, i pin degli elementi della collezione verranno visualizzati come segue

immagine pin dopo salvataggio in collezione

Si ricordi che è possibile cambiare collezione in cui salvare i contenuti in qualsiasi momento cliccando sui 3 puntini verticali accanto al pin.

Inoltre, è possibile visualizzare l’intera collezione, rinominarla e descriverla cliccando sul simbolo “pin” accanto al Menu e selezionando la collezione desiderata.

immagine simbolo pin vicino a menu

immagine collezioni

La collezione può quindi essere navigata comodamente.

immagine interno collezione

La collezione può essere rinominata, descritta o cancellata cliccando su “Azioni”.

immagine collezione azioni

Inoltre è possibile condividere la collezione con un collega, dotato di un’utenza su archivio.com, o con un collaboratore esterno, tramite un link temporaneo (sarà sempre possibile tenere sotto controllo l’effettiva condivisione).

immagine collezione tab condividi

immagine condividi la collezione

Infine, si ricorda che le collezioni create o condivise con l’utenza saranno anche consultabili tra i filtri della sezione “Esplora”.

immagine filtro le mie collezioni

Moodboards

Sfruttando la narrazione visiva delle collezioni è inoltre possibile creare una moodboard. Partendo proprio dalla pagina della collezione,si può infatti accedere all’apposita sezione “Moodboards”.

immagine collezione moodboards

Lo strumento è estremamente intuitivo: basta scegliere un titolo, definire il colore di background e aggiungere le immagini (ricercabili anche attraverso parole chiave nella barra di ricerca).

immagine moodboards titolo

Scegliere il colore che si desidera dare alla board

immagine moodboards scelta colore

Selezionare le immagini che si intende aggiungere cliccando in Add image e scorrendo le immagini che compongono la collezione.

immagine moodboards selezione immagine

Le immagini possono aggiunte possono essere eliminate e ruotate a piacere.

Dopo aver salvato, spostarsi su Manage se si desidera scaricare la moodboard o cancellarla.

immagine moodboards def

Story Editor

Sempre dalla pagina della collezione, si può accedere alla sezione “Story Editor”, uno spazio che permette di realizzare delle vere e proprie stories, condivisibili esternamente o caricabili in home page (in merito si veda il paragrafo Modulo “Stories”).

La funzione è estremamente simile a quella della Moodboard: in primis inserire un titolo generale alla selezione.

immagine story editor titolo

Procedere quindi nella selezione delle immagini, per ciascuna è possibile attribuire un titolo e una breve descrizione.

immagine story editor selezione img

Quindi scegliere un colore che caratterizzerà lo sfondo delle stories.

immagine story editor selezione colore

Selezionare o aggiungere un logo

immagine story editor selezione logo

Si può monitorare il risultato finale cliccando su Preview.

Una volta conclusa la lavorazione, salvare.

Spostarsi quindi su Manage e definire se si desidera: mostrare la story in home page, rendere il link accessibile a chiunque, cancellare o condividere la story.

immagine story editor sin home page

La modalità semaforo: un accesso guidato alle informazioni

Questa funzionalità associa a un filtro, solitamente legato all’utilizzo delle immagini / copyright, delle notifiche visuali sull’utilizzo.

Il filtro è attivabile sia su 2D sia su 3D (si veda in merito anche il paragrafo Alcune considerazioni generali sulla struttura logica dell’Archivio).

Nel caso specifico dell’archivio della rivista Archivio Magazine, la funzione è stata attivata per il filtro Copyright, diviso al suo interno in permesso di utilizzo, autorizzazione necessaria, utilizzo non consentito.

immagine filtri copyright

Il frontend può essere identico nella grafica e nella struttura per entrambe le lingue oppure può presentare delle variazioni per quanto concerne i moduli Home page, che quindi possono essere personalizzati rispetto alla lingua attivata.

informazioni

I contenuti delle schede descrittive, per essere visibili nella modalità multilingua, devono essere correttamente tradotti nelle lingue desiderate negli appositi campi Localized fileds predisposti in backend. Per chi interessato, si veda in merito il paragrafo I campi localizzati (anche Localized fileds) del manuale Pimcore.

Gli elementi così configurati vengono associati ad un colore

immagine semaforo

e a due diversi tipi di notifiche - una più breve, a comparsa, e una lunga - visibili rispettivamente sulle card e sulla scheda di dettaglio. Di seguito le notifiche presenti sulle card, nella sezione Esplora. Ponendo il mouse sul simbolo corrispondente al colore del semaforo, apparirà la notifica breve.

immagine semafori copyright

Entrando nella scheda di dettaglio, comparirà invece una notifica maggiormente esplicativa, con note pratiche sulle modalità di richiesta informazioni. Il testo ed eventuali specifiche vengono definite in accordo con il cliente.

immagine tab notifica semafori

In merito alla richiesta di informazioni o permessi per l’utilizzo delle immagini e relativa gestione da parte delle utenze manager si veda il paragrafo Download e gestione richieste.

Entrando nella scheda di dettaglio, comparirà invece una notifica maggiormente esplicativa, con note pratiche sulle modalità di richiesta informazioni. Il testo ed eventuali specifiche vengono definite in accordo con il cliente.

La modalità Multilingua in archivio.com

Una delle prerogative in archivio.com e la relativa facilità con cui è possibile fornire al cliente uno strumento in lingua italiana, inglese e francese, con possibilità di attivare l’opzione multilingua (attualmente attiva solo per italiano/inglese).

Qualora venga attivata l’opzione multilingua, il cliente potrà definire la lingua principale con cui sarà fruibile archivio.com, ciascun utente potrà quindi modificare la scelta entrando nel (si veda in merito anche il paragrafo Menu).

immagine opzione multilingua

Il frontend può essere identico nella grafica e nella struttura per entrambe le lingue oppure può presentare delle variazioni per quanto concerne i moduli Home page, che quindi possono essere personalizzati rispetto alla lingua attivata.

suggerimento

I contenuti delle schede descrittive, per essere visibili nella modalità multilingua, devono essere correttamente tradotti nelle lingue desiderate negli appositi campi Localized fileds predisposti in backend. Per chi interessato, si veda in merito il paragrafo I campi localizzati (anche Localized fileds) del manuale Pimcore.